Il disco “Blindur” è stato pubblicato in anteprima streaming nel sito di Rockit nel Gennaio 2017. Il 2 giugno 2017 è andato in onda un servizio dedicato a Blindur nell’edizione del mattino del TG 1 nazionale.
Il 17 febbraio 2017 il TG di Rai 3, edizione campana, ha realizzato un servizio di presentazione del primo disco di Blindur.
Il 15 ottobre 2018 Blindur è stato ospite, insieme a Peppe Servillo, Solis string quartet e Rocco Hunt, nella trasmissione di Rai5 “Nessun dorma”, suonando una rivisitazione del brano di Pino Daniele “Lazzari felici” e il proprio brano “Foto di classe”.
Blindur è stato inoltre ospite del programma televisivo Uno Mattina su Rai 1 suonando dal vivo il brano “Canzone per Alex”. Blindur ha partecipato a varie trasmissioni radio come: Tropical Pizza su Radio Deejay; Radio 2 social club su Radio Rai 2 con Luca Barbarossa; Music Club su Radio Rai 1; Zazà su Radio Rai 3; Minisonica su Radio Popolare Milano.
Blindur
La Tempesta Dischi (2017)

Estratto Stampa
“Il loro è un esordio che spicca per autenticità, sensibilità, calore e intelligenza. Ottima prima”
Rumore, recensione di Barbara Santi del 1 gennaio 2017
“Si presentano come la più plausibile e felice risposta italiana ai Proclaimers. Canzoni folk contemporanee, le loro, composte e interpretate con l’afflato poetico dei migliori alfieri del genere e il genuino e contagioso trasporto della più affiatata coppia di busker. Molto più di una bella promessa.”
Rockerilla, recensione di Elio Bussolino del 1 gennaio 2017
“I testi sono il punto di forza dei Blindur. Trasformare sentimenti, avvenimenti, situazioni, circostanze in musica, è un’arte, un dono che pochi hanno.”
Rockol.it, recensione di Anna Gaia Cavallo del 18 gennaio 2017
“Il sound ricco e articolato trae ispirazione dal folk, l’indie e il post-rock creando un accostamento vincente col cantautorato italiano e l’uso di strumenti tradizionali e moderni dà al duo una completezza sicuramente degna di merito. Blindur è poesia.”
Loudvision.it, recensione di Ilaria Sutti del 23 gennaio 2017
“Il duo campano ha tante frecce nella propria faretra, a partire dai testi – di una spanna sopra la media di quelli che si ascoltano in giro – e di un mix di folk e post rock con venature elettroniche ben articolato e ricco di dettagli. In questo disco c’è tutto; dal viaggio alla notte, dall’estate che brucia alle cicatrici del passato fino alla positiva violenza del presente.”
Musiccoasttocoast.it, recensione di Mario Ariano del 12 gennaio 2017
“Centocinquanta concerti in Italia e all’estero in ventiquattro mesi, sette premi (tra cui il Bertoli, il De André e il Buscaglione), un disco appena uscito e il nuovo tour che inizia il 3 febbraio dalla provincia di Pordenone. Un bel risultato per i Blindur. Sono due, napoletani, l’altra metà si chiama Michelangelo Bencivenga, e per il mix e il mastering del loro debutto omonimo (etichetta La Tempesta) si sono affidati a Birgir Jón Birgisson, fonico e produttore dei Sigur Rós.”
L’Espresso, intervista di Emanuele Tirelli del 22 gennaio 2017
“[…] bel curriculum e varie collaborazioni di spicco, i Blindur esordiscono con un album colorato e ricco di influenze, ma fondamentalmente pop, come potrebbero suonare i Baustelle se avessero il folk nel loro DNA, e alcune sfumature più intimiste che fanno vagamente pensare a Motta.”
BlowUp, recensione di Bizarre del 1 gennaio 2017
“Massimo De Vita e Michelangelo Bencivenga, in arte Blindur, pubblicano un esordio omonimo in cui sincerità, entusiasmo e carica empatica vanno di pari passo. […] il loro folk si tinge di colori e vibrazioni che vanno ben oltre gli accostamenti più superficiali. Nelle parole di Massimo traspare una viva e contagiosa emozione.”
Rockerilla, intervista di Riccardo Cavrioli del 1 febbraio 2017